Cosa significa 

Lineato

Il Lineato (o Lineati / LIN) che trovi spesso utilizzato in questo sito, sono un termine utilizzato per la misura dei bottoni. È un termine che nasce dalla traduzione francese di ligne, ovvero linea.

Il termine “ligne” è un’unità di misura tradizionalmente usata nel campo della merceria, in particolare per la misurazione dei bottoni. Ha origine nel mondo sartoriale francese e, nonostante l’avvento del sistema metrico, è ancora ampiamente utilizzato oggi dai professionisti e dagli appassionati di cucito. Se lavori con i bottoni nei tuoi progetti di cucito o sartoria, è molto probabile che ti imbatterai in questa misura.

La relazione tra ligne e millimetri non è immediatamente intuitiva, il che fa sì che avere una tavola di conversione sia molto utile. Sapendo che 1 ligne è pari a 0,635 mm, possiamo calcolare che un bottone di 18 ligne (18L) è grosso modo equivalente a 11,43 mm, una misura che cade tra piccolo e medio per la maggior parte delle applicazioni. Questi bottoni potrebbero essere utilizzati per camicie o abiti leggeri.

D’altra parte, bottoni più grandi come quelli di 32 ligne (32L), equivalenti a poco più di 20 mm, sono spesso trovati su capispalla come cappotti o giacche dove un bottone più grande è non solo esteticamente gradevole ma anche più funzionale, dato che deve essere manipolato spesso in condizioni meno agevoli, per esempio con i guanti.

Inoltre, per le persone che lavorano nella moda o nel design, comprendere la ligne è un modo per comunicare in termini precisi e standardizzati le dimensioni del bottone. Gli stilisti, quando progettano un capo, possono specificare esattamente la dimensione del bottone che intendono utilizzare, evitando così ambiguità e rendendo il processo di produzione più efficace.

Di seguito, ecco un esempio di come potrebbe essere impostata una tabella di conversione dalle ligne ai millimetri e ai pollici, per avere sempre un riferimento pratico.

Quale tabella si utilizza per la misura dei bottoni?

Puoi usare questa tabella per le taglie dei bottoni per convertire le ligne in millimetri e in pollici.

Ecco anche una pratica immagine da scaricare per avere le misure sempre pronte a portata di clic!

Come Misurare le Taglie dei Bottoni

Per determinare la dimensione esatta di un bottone, la procedura più accurata è l’uso di un calibro a corsoio, noto anche come caliper. Questo strumento permette misurazioni precise grazie alle sue ganasce regolabili, che possono essere adattate per misurare sia diametri esterni che interni, oltre alla profondità e allo scalino di un oggetto.

Ecco i passaggi per misurare un bottone con un calibro a corsoio:

  1. Azzeramento del Calibro: Prima di iniziare, assicurati che il calibro sia azzerato per ottenere la massima precisione. Questo si fa chiudendo completamente le ganasce e verificando che l’indicazione sia pari a zero. Se necessario, usa la vite di regolazione per azzerarlo.
  2. Scegliere la Misurazione Corretta: Per misurare il diametro di un bottone, utilizza le ganasce esterne del calibro. Se devi misurare il foro di un bottone, fai riferimento alle ganasce interne che sono più sottili e permettono di entrare nei fori.
  3. Posizionare il Bottone: Apri delicatamente le ganasce e posiziona il bottone tra di esse. Assicurati che il bottone si trovi perpendicolarmente alle ganasce per una lettura accurata.
  4. Effettuare la Misurazione: Chiudi le ganasce fino a che non toccano delicatamente il bottone, senza però esercitare troppa pressione. Leggi il valore sulla scala del calibro, che potrebbe essere in millimetri o pollici a seconda del sistema che preferisci usare.

Ricorda di effettuare più misurazioni in punti differenti del bottone per assicurarti che la dimensione raccolta sia precisa. Questo metodo è ampiamente utilizzato in molti settori della lavorazione meccanica e garantisce risultati accurati, rendendolo ideale anche per la misurazione di bottoni per qualsiasi tipo di esigenza, come produzione di abbigliamento, artigianato o anche semplice sostituzione di un bottone su un indumento.

Alcuni prodotti correlati

Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto

Bottone vintage anni 70

0
0,801,92
Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto

Bottone vintage anni 70

0
0,801,60

Set di 17 Bottoni quadrati vintage

0
Il prezzo attuale è: €13,00. Il prezzo originale era: €16,00.
Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto

Bottone vintage primi anni 80

0
0,801,52
Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto

Bottone vintage fine anni 70

0
1,202,08
Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto
Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto

Bottone vintage fine anni 70

0
1,202,40